Nichilismo, individuo, universalismo reale

Un percorso originale ed inedito di ricostruzione della filosofia marxista

IV parte
 



Per agevolare la lettura, questo articolo di Costanzo Preve, apparso per la prima volta sulla rivista Praxis è stato diviso in otto parti.

Alla parte successiva




12. Il tema del nichilismo (che è un tema della rinuncia consapevole ai fondamenti assai più che un tema della perdita dei fondamenti) resta di per sé un tema astratto e vuoto, che si concretizza esclusivamente in una determinazione antropologica, quella dell'individuo senza fondamenti. Il termine medio fra l'ontologia e la logologia è sempre l'antropologia. Una dottrina nichilistica ispirerà sempre soggettività nichilistiche, o minacciate comunque dal nichilismo. Il processo di dissoluzione sociale e politica del comunismo storico novecentesco (1917-1991) è una vera messa in scena tragicomica (a volte tragica, a volte comica) di questa vicenda antropologica. Alla luce della comprensione del nichilismo anche le vicende antropologiche cui ora accenneremo diventano comprensibili. Il contrario però non è vero. Il lettore se ne accorgerà agevolmente leggendo i paragrafi successivi.

13. La parola "individuo" segnala etimologicamente (e quindi anche filosoficamente, perché spesso l'etimologia è la madre della filosofia) una divisione ed una resecazione. In-dividuo è ciò che non è ulteriormente divisibile, la versione latina del greco a-tomo. L'individuo moderno nasce da un doloroso processo di resecazione dalle precedenti comunità feudali, signorili, corporative, artigianali e contadine, e questo doloroso processo di resecazione ne fa immediatamente un'unità tragicamente desiderosa di rapporto, di comunicazione e di completamento. Coloro che immaginano una sorta di individuo originariamente solitario, autonomo, indipendente, vero e proprio Robinson Crusoe dell'origine della società, cadono appunto in quell'illusione ideologica denominata da Karl Marx "robinsonismo". Per ricostruire le sue origini, e nello stesso tempo per mistificarle ideologicamente, il capitalismo ha dovuto travestire l'accumulazione originaria del capitale in un'operazione individualistica in cui il primo capitalista ha coltivato in suo primo campo, ne ha tratto il suo primo raccolto, ne ha effettuato la prima vendita, ne ha conseguito il suo primo risparmio, e con il primo risparmio ha assunto il suo primo lavoratore salariato. Nella realtà l'in-dividuo moderno nasce da una resecazione, che nei paesi "metropolitani" nasce da uno spezzettamento delle comunità contadine ed artigiane precedenti, e nei paesi colonizzati nasce dall'imposizione alle comunità indigene non solo del lavoro forzato ma anche e soprattutto della proprietà privata della terra con tutto ciò che ne consegue.

14. Questa origine tragica ed inquietante dell'in-dividuo borghese moderno, figlio di una resecazione sociale di tipo storico e niente affatto "naturalistico", è il punto di partenza consapevole non solo della grande filosofia borghese moderna, ma anche e soprattutto del grande romanzo classico. A partire da Don Chisciotte di Cervantes, si tratta della scoperta della solitudine e dell'insensatezza, fino a quelle Illusioni Perdute di Balzac che anche nel titolo segnala quella particolare incapacità della società borghese-capitalistica di realizzare le promesse universalistiche che afferma a parole di voler garantire. Tutto ciò che qui scrivo è assolutamente noto a tutti i critici letterari ed in generale alle persone colte, ma occorre egualmente ripeterlo, perché una cattiva abitudine di semplificazione e di volgarizzazione propagandistica ha abituato molti marxisti a credere che l'individuo borghese sia solo egoismo, acquisizione, sete di denaro, insensibilità, eccetera. Ovviamente non è così. La figura filosofica fondamentale dell'autocoscienza borghese, la "coscienza infelice" studiata da Hegel, sta ben al di sopra delle degenerazioni del compagno divenuto burocrate e politicante di professione. L'in-dividuo borghese è dunque il luogo di una particolare inquietudine, che consiste in ultima istanza in una percezione diretta del nichilismo. Tra l'altro, è così e solo così che Marx ed Engels diventano comunisti. Non si tratta affatto, come troppo spesso si è detto in modo superficiale, di "tradimento della propria classe". Trovo questa espressione non solo sgradevole, ma anche impropria. Marx ed Engels non "tradiscono" la piccola, media o grande borghesia tedesca ed inglese ottocentesca, ma semplicemente sviluppano liberamente (con la libertà che secondo il giovane Marx il filosofo greco Epicuro attribuisce alla "deviazione" degli atomi) la logica razionale e dialettica della coscienza infelice. Se l'in-dividuo è etimologicamente un a-tomo, e gli atomi sono caratterizzati dalla libera deviazione alla loro verticale (clinamen, parekklisis), allora non c'è nessun tradimento di classe, ma solo realizzazione incontenibile della propria autodeterminazione e della propria libertà.

15. Ho polemizzato nel precedente paragrafo contro la teoria del "tradimento di classe" perché mi pare che se la si adotta si parte con il piede sbagliato, e si cade sotto la critica di Nietzsche al rancore, al risentimento, eccetera. Chi tradisce, infatti, può tradire ancora. Nessuno dovrebbe fidarsi di un traditore. La scelta della critica al capitalismo, che comporta anche la prospettiva del comunismo (anche se solo una definizione universalistica di questo termine è veramente soddisfacente, mentre ogni altra versione sta al di sotto, e non al di sopra, del mondo borghese-capitalistico), è sempre prima di tutto non una scelta di eguaglianza, ma una scelta di libertà. L'uguaglianza è qualcosa che viene dopo e ne consegue. Chi la mette davanti alla libertà, finirà con l'avere sempre e soltanto o l'eguagliamento o il livellamento, queste due caricature dell'eguaglianza. Tutti coloro che (a partire da Norberto Bobbio) hanno pensato che il liberalismo mette al primo posto la libertà, ed il comunismo l'eguaglianza (ma si tratta purtroppo di una risposta che il 95% dei militanti comunisti darebbe), non hanno capito letteralmente nulla dell'antropologia filosofica originale di Marx. Ma su questo la stessa filologia marxiana può risolvere il dilemma.

Alla parte successiva




Gli articoli apparsi originariamente su questo sito possono essere riprodotti liberamente,
sia in formato elettronico che su carta, a condizione che
non si cambi nulla, che si specifichi la fonte - il sito web Kelebek http://www.kelebekler.com -
e che si pubblichi anche questa precisazione
Per gli articoli ripresi da altre fonti, si consultino i rispettivi siti o autori




e-mail


Visitate anche il blog di Kelebek

Home | Il curatore del sito | Oriente, occidente, scontro di civiltà | Le "sette" e i think tank della destra in Italia | La cacciata dei Rom o "zingari" dal Kosovo | Il Prodotto Oriana Fallaci | Antologia sui neoconservatori | Testi di Costanzo Preve | Motore di ricerca