Nazione italiana, Europa e Mediterraneo

il presente come storia. Coscienza storica, memoria storica, liberazione

VII parte
 



Per agevolare la lettura, questo articolo di Costanzo Preve, apparso per la prima volta sulla rivista Indipendenza è stato diviso in tredici parti.

Alla parte successiva




7. L'enigma della storia italiana moderna.
La storia italiana moderna presenta un enigma, anzi un paradosso, che cercheremo di formulare nel modo più semplice possibile. Da un lato, gli aspetti fondamentali del suo svolgimento sono conosciuti da milioni di persone, sono contenuti in tutti i manuali di storia delle scuole medie, e sono pertanto noti a qualsiasi liceale intelligente. Dall'altro, le conseguenze teoriche e culturali di questi aspetti storici fondamentali sfuggono persino ad intellettuali sofisticati ed a storici di professione, ed allora bisogna chiedersi il perché di questo enigma e di questo paradosso, ed è appunto ciò che faremo in questo paragrafo.
Vediamo il primo punto. È noto che la storia italiana tardomedioevale e della prima età moderna è caratterizzata dalla mancanza della formazione di uno stato nazionale unificato, che a quei tempi (si vedano le esperienze di Inghilterra, Francia, Spagna, ecc.) non avrebbe potuto essere portato a termine da nessuna protoborghesia commerciale e manifatturiera, ma esclusivamente da una nobiltà feudale unificata da una dinastia anch'essa sostanzialmente feudale. È altresì noto che questo processo di unificazione non avvenne, nonostante alcuni tentativi presto abortiti (Federico II di Svevia, ecc.), per la presenza convergente di una forza universalistica (la Chiesa di Roma) e di robuste forze particolaristiche (i comuni, e poi le signorie, i principati e gli stati regionali). Questa convergenza di una forza universalistica e di forze particolaristiche è appunto la caratteristica principale della storia italiana, come tutti gli studenti italiani (svogliati o volonterosi) sanno molto bene. L'unità politica della nazione italiana prima del 1861 non c'è dunque mai stata. Al suo posto, vi sono state robustissime identità politiche cittadine e regionali, che hanno profondamente condizionato tutte le forme di vita materiale degli italiani (e delle altre nazioni -dai friulani ai sardi- ad essi mescolate).
Bene, questo è noto a tutti. E la conseguenza qual è? La conseguenza è che allora l'elemento unificatore della nazione italiana è stato per secoli fondamentalmente la lingua e la cultura, due termini spesso uniti in uno solo. La lingua e la cultura hanno connotato l'identità storica degli italiani ben prima che ci fosse un'unità politica, e per di più un'unità politica sciaguratamente non federalistica e democratica come quella realizzatasi nel 1861.
Si dirà che anche questo è noto. Ebbene, è proprio questo il problema, visto che questo carattere identitario della nazione italiana nella lingua e nella cultura, anche ammesso che sia noto (come direbbe Hegel) non per questo è conosciuto. Se fosse conosciuto le classi dominanti italiane ed i loro intellettuali servili e presuntuosi si comporterebbero come in Francia, in cui si ha generalmente coscienza dell'importanza della lingua e della cultura nella formazione e nel mantenimento dell'identità nazionale. Ma così non avviene. Nessuno sembra avvertire il problema della tutela della lingua italiana straziata dai mezzibusti televisivi ignoranti e politicamente raccomandati che non sanno neppure più usare i congiuntivi. Nessuno sembra avvertire che vi è un problema di sviluppo della cultura italiana in un contesto di americanizzazione culturale crescente (e l'americanizzazione è il solo minimo comun denominatore culturale dell'Ulivo, del Polo e della Lega, di *Veltroni, di Berlusconi e di Bossi). Anzi, il fatto che la concezione acriticamente positiva dell'americanizzazione sia il solo perverso elemento comune degli sciagurati intellettuali organici dell'Ulivo, del Polo e della Lega viene visto come un'ovvietà della cosiddetta modernizzazione, non un vero e proprio enigma da svelare. Ci si libera facilmente da questo problema riducendolo a folklore provincialistico, laddove il provincialismo consiste proprio nella patetica e scimmiesca imitazione dei modelli di comportamento della capitale, in questo caso della capitale imperiale americana.
Per usare il linguaggio di *Gramsci (un autore con cui non siamo quasi mai d'accordo, ma in questo caso sì) sono gli intellettuali oggi il punto debole, il ventre molle, il frutto marcio della nazione italiana. È inutile dare la colpa ai cafoni arricchiti con il loro telefonino sguaiato, o alle casalinghe berlusconiane affascinate dal gratta e vinci o dai giochi a premio. Non è lì il problema. Il problema sta oggi soprattutto nei gruppi intellettuali americanizzati e privi di qualunque dignità culturale e sociale. È questo oggi il nostro principale problema storico, non quello degli squatter, degli industrialotti veneti secessionisti, eccetera eccetera. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire come si è potuto arrivare a questo punto, e soprattutto dove è possibile lavorare per propiziare un'improbabile, ma non impossibile, inversione di tendenza storica. Non bisogna avere paura di andare contro corrente, se si hanno chiari gli obiettivi culturali e sociali verso cui ci si dirige.



Alla parte successiva





Gli articoli apparsi originariamente su questo sito possono essere riprodotti liberamente,
sia in formato elettronico che su carta, a condizione che
non si cambi nulla, che si specifichi la fonte - il sito web Kelebek http://www.kelebekler.com -
e che si pubblichi anche questa precisazione
Per gli articoli ripresi da altre fonti, si consultino i rispettivi siti o autori




e-mail


Visitate anche il blog di Kelebek

Home | Il curatore del sito | Oriente, occidente, scontro di civiltà | Le "sette" e i think tank della destra in Italia | La cacciata dei Rom o "zingari" dal Kosovo | Il Prodotto Oriana Fallaci | Antologia sui neoconservatori | Testi di Costanzo Preve | Motore di ricerca