L'assassino è il maggiordomo:
la riforma Berlinguer
terza parte
 



Per agevolare la lettura, questo articolo di Costanzo Preve è stato diviso in nove parti.

All'introduzione

Alla parte successiva




3. Il Liceo Europeo al di là della falsa e fittizia contrapposizione fra Liceo Classico e Liceo Scientifico.

Sul vecchio liceo europeo esiste un'infondata leggenda negativa, per cui si tratterebbe di una scuola esclusivamente classica, letteraria, umanistica, e quindi per sua stessa natura incapace di tener conto del valore culturale della cultura scientifica. Tuttavia, questo pregiudizio è nell'insieme infondato. Il vecchio liceo europeo, di genesi storica borghese e di validità culturale universalistica, è in realtà nato quasi contemporaneamente in Germania, come liceo prevalentemente classico, e nella Francia napoleonica, come liceo prevalentemente scientifico.

La stessa stucchevole diatriba sulla cosiddetta superiorità della cultura classica e/o della cultura scientifica, con i conseguenti idioti dilemmi se sia più importante conoscere Shakespeare o la seconda legge della termodinamica (tipico dilemma per chi non ha proprio niente di meglio da fare) è del tutto estranea all'impostazione originaria del liceo europeo, ed è piuttosto tipica di una situazione culturale di cento anni dopo, cioè del primo Novecento, nel contesto di una polemica neoidealistica contro il positivismo.

Il liceo europeo che i maggiordomi post-comunisti stanno distruggendo in Italia piace infatti sia a persone di cultura scientifica (cfr. Lucio Russo, Segmenti e Bastoncini, Feltrinelli 1998), sia a persone di cultura umanistica (cfr. Fabrizio Polacco, La cultura a picco, Marsilio 1998). E questo non è ovviamente un caso. L'impostazione culturale originaria del liceo europeo, infatti, rifiuta l'assurdo dilemma gerarchico della cosiddetta superiorità fra asse umanistico ed asse scientifico, in favore di una natura critica dell'apprendimento di tutte le discipline.

La genesi particolaristica di questa comune natura critica stava evidentemente nel fatto che la borghesia aveva bisogno di questo apprendistato critico per la sua lotta su due fronti, contro il tradizionalismo aristocratico e clericale e contro le nascenti rivendicazioni popolari, operaie e contadine. Ma la validità universalistica di questa comune natura critica sopravvive ovviamente alla genesi particolaristica che l'ha prodotta. Tuttavia la dialettica fra genesi (sempre particolaristica) e validità (talvolta universalistica) sfugge per principio a tutte le culture relativistiche, storicistiche e sociologistiche, come la cultura del ceto politico post-comunista ed il suo codazzo di pedagogisti futuristi e di burocrati, sia di dialetto ministerialese che di dialetto sindacalese.

Il liceo europeo, proprio per la stretta fusione fra componente illuministica e componente romantica che lo ha costituito, non consente nessuna controversia sulla presunta superiorità di una preferenza culturale. Ad esempio il vecchio liceo austro-ungarico, che fu storicamente una delle forme più alte del liceo europeo, era caratterizzato da un ottimo insegnamento e da un ottimo apprendimento delle scienze naturali.

Nei suoi scritti di pedagogia Hegel fa notare che lo sviluppo delle capacità intellettuali avviene sia sul terreno della matematica sia sul terreno della traduzione dalle lingue classiche (cfr. Hegel, La scuola e l'educazione, Franco Angeli 1985). È interessante che uno studioso di scienze naturali come Luca Cavalli Sforza abbia fatto notare che "... fra tutte le mie esperienze scolastiche, la traduzione dal latino è stata l'attività più vicina alla ricerca scientifica, cioè alla comprensione di ciò che è sconosciuto" (cfr. La Repubblica, 27 novembre 1993).

Le citazioni potrebbero essere moltiplicate, ma non è il caso di farlo, perché girano tutte intorno ad uno stesso punto. Ed il punto è questo: non c'è alcuna gerarchia di valore fra latino e matematica, fra greco e fisica, fra filosofia e biologia, fra storia e chimica; non ha alcun senso confondere il carattere critico dell'apprendimento liceale e quello specialistico dell'apprendimento universitario; ha invece senso ribadire la peculiare natura della licealità, che è figlia della paideia greca, della raison illuministica e della Bildung romantica, e che è in effetti incompatibile con la velocità e la flessibilità operazionale esaltate dal distruttore Maragliano, e che sono rivolte a distruggere la natura educativa sia del greco che della fisica, come ad esempio sia Lucio Russo sia Fabrizio Polacco capiscono perfettamente.

alla parte successiva


Gli articoli apparsi originariamente su questo sito possono essere riprodotti liberamente,
sia in formato elettronico che su carta, a condizione che
non si cambi nulla, che si specifichi la fonte - il sito web Kelebek http://www.kelebekler.com -
e che si pubblichi anche questa precisazione
Per gli articoli ripresi da altre fonti, si consultino i rispettivi siti o autori




e-mail


Visitate anche il blog di Kelebek

Home | Il curatore del sito | Oriente, occidente, scontro di civiltà | Le "sette" e i think tank della destra in Italia | La cacciata dei Rom o "zingari" dal Kosovo | Il Prodotto Oriana Fallaci | Antologia sui neoconservatori | Testi di Costanzo Preve | Motore di ricerca